Sono insediamenti legionari permanenti che nel I – II secolo d. C. si trovavano in zone difficili dell’Impero con edifici in legno e in muaratura e mura in pietra.
Alcuni siti sono visibili e visitabili ancora oggi e erano ubicati a difesa del LIMES, cioè il confine che separava il territorio romano da quello delle popolazioni barbare.
I più noti sono:
- Vindolanda
- Caerleon.
Vindolandia si trova al confine tra l’Inghilterra e la Scozia; divenne struttura stabile dopo la costruzione del Vallo di Adriano.
Caerleon era la fortezza di Isca Augusta e si trova in Galles e sono ancora visibili i resti delle stanze dei soldati: una più grande per il centurione e le altre più piccole , ognuna per 8 soldati, il contubernium. Sono presenti anche i resti di un anfiteatro.
Dalle tavolette di legno di Vindolanda si può conoscere la vita quotidiana in un Castrum, cioè in una città fortificata.
Le tavolette sono grandi come una cartolina, sono scritte in corsivo e risalgono al II secolo d. C.
Si parla di vita militare: numero di soldati, arrivo di truppe ausiliarie, commerci, feste di compleanno.
Rappresentano una prima forma di scrittura latina femminile